Lista Prezzi

 
 
 
 

Regolamento

ISCRIZIONE E PAGAMENTI

Art. 1 – Il tesseramento è obbligatorio per garantire la copertura assicurativa.

La durata del tesseramento è dal 1 settembre al 31 agosto, il prezzo non varia a prescindere da quando viene fatta l’iscrizione.

Art. 2 – Per la frequenza dei corsi è obbligatorio presentare un certificato medico per attività sportiva non agonistica che attesti

l’idoneità fisica per la pratica delle attività che si svolgono nella sede o nei luoghi di lavoro. Senza di esso non sarà consentito

partecipare alle lezioni.

Art. 3 – La partecipazione alle attività prevede un costo che può essere pagato in varie modalità:

a) LEZIONI SINGOLE

Il pagamento delle lezioni singole non esclude il tesseramento che è sempre obbligatorio. (vedi art 1)

b) TESSERE LEZIONI

Ogni tessera contiene un tot numero di lezioni (5,10) che possono essere consumate in 6 mesi.

c) PACCHETTI PROMO

Possono essere fatti pagamenti mensili, quadrimestrali o annuali.

Il pacchetto “PROMO” è già scontato, pertanto non subirà ulteriori variazioni di prezzo (festività già calcolate).

Le lezioni perse vanno recuperate in altri orari e entro la fine del pacchetto, altrimenti saranno da considerarsi annullate definitivamente.

NON è POSSIBILE SCALARE LE LEZIONI DAI PACCHETTI PROMO: in alternativa è consigliabile l’acquisto di lezioni singole oppure della tessera lezioni.

La durata del quadrimestre è da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio, mentre l’annuale dura da ottobre a maggio (senza variazioni).

La quota deve essere versata anticipatamente e non può, in alcun caso, esserne chiesto il rimborso.

Art. 4 – se si desidera chiedere delle DETRAZIONI FISCALI il pagamento deve essere tracciato (bancomat o bonifico)

Art. 5 – Alle lezioni possono partecipare solo i tesserati regolarmente iscritti.

Art. 6 – È necessario presentarsi dieci minuti prima dell’inizio delle lezioni per rispettarne la puntualità, pertanto non saranno ammessi

ritardi da parte degli allievi, che comunque non potranno recuperare il tempo non fruito.

Art. 7 – E’ fondamentale per insegnanti e allievi avere una corretta igiene personale, per tutelare le condizioni di benessere di se stessi

e degli altri individui.

Art. 8 – E’ consono per insegnanti e allievi presentarsi a lezione con abbigliamento appropriato alla disciplina praticata.

Art. 9 – E’ consono per insegnanti e allievi durante lo svolgimento delle lezioni tenere un comportamento adeguato e evitare

atteggiamenti poco gradevoli come masticare il chewing-gum o rispondere al cellulare che deve essere tenuto in modalità silenziosa

(esclusi casi di emergenza)

Art. 10 – Il rapporto tra allievi e insegnante deve essere improntato al più assoluto rispetto e fiducia, evitando di assumere

atteggiamenti scorretti, ed è necessario osservare il più rigoroso ordine e silenzio negli spogliatoi e negli spazi d’attesa, evitando così

qualsiasi atteggiamento che possa turbare la quiete, la concentrazione ed il lavoro altrui.

Art. 11 – L’allievo è tenuto a comunicare tempestivamente all’insegnante eventuali dolori e/o problemi fisici per la prevenzione e

sicurezza della loro salute. Comunicando sia disturbi più gravi in modo tale che l’insegnante possa valutare di esonerare dalla lezione

l’allievo fino a una verifica medica; sia disturbi meno gravi come torcicollo, strappi, contratture, infiammazioni ecc. in modo che

l’insegnante possa tenere conto del disturbo nello svolgimento della lezione.

Art. 12 – I minori devono restare sotto la responsabilità dei genitori o di un adulto fino all’ora di inizio della lezione. I genitori sono

pregati di avvertire l’insegnante quando non porteranno i figli a lezione oppure sanno che non potranno essere puntualmente presenti al

termine della lezione stessa.

Art. 13 – Per le festività sarà prevista la sospensione delle lezioni come da calendario scolastico, salvo diverse disposizioni

dell’insegnante.

Art. 14 – Per la società Equilibrio ssd arl l’anno inizia a settembre e termina entro il mese di luglio.

Art. 15 – L’iscrizione ai corsi della società Equilibrio ssd arl prevede la possibilità di partecipare al saggio di fine anno che si terrà a giugno,

in teatro o in sede idonea. L’acquisto dei costumi di scena è a totale carico dell’allievo.

Art. 16 – Durante l’anno accademico potranno avere luogo anche altri spettacoli e potranno essere organizzati stage e workshop che

amplieranno il corso di studi. Il costo di tali iniziative sarà a carico di coloro che vorranno prendervi parte e affinché le iniziative si

concretizzino con una formula economica vantaggiosa, tutti gli allievi sono esortati a partecipare.

Art. 17 – Non è permessa l’esibizione in pubblico delle coreografie o l’utilizzo del nome della società Equilibrio ssd arl senza il consenso

della stessa. Non è permessa la divulgazione di video e materiale didattico, ricevuti a lezione, da parte degli allievi.

Art. 18 – Le suddette norme s’intendono accettate all’atto dell’iscrizione. Non risulti scortese la sospensione di coloro che non saranno

in regola con esse.